- Al 3° compleanno della sede Tilt
- Spesso lo si trova a giocare a Flipper nella sede di Tilt a Bologna
Il Museo del Flipper e’ un progetto di Federico Croci e della Associazione no-profit Tilt!, la prima associazione italiana (fondata nel 1994) ad occuparsi di retrogaming in relazione alle macchine a moneta, cioe’ flipper, videogiochi e tutti gli altri generi di macchine da intrattenimento, come le si poteva trovare un tempo nei locali pubblici in Italia.
La citta’ di Bologna, la sua provincia, il nostro Paese in generale, hanno sempre avuto una lunga tradizione di gestori, produttori, costruttori, programmatori, grafici, artigiani, tutti impegnati nello sviluppo di apparecchi originali o nella modifica di quelli gia’ esistenti ma obsoleti, per ovvie ragioni economiche o spesso per la mutevolezza delle leggi che governano da sempre questo settore. Giochi che hanno allietato generazioni di cittadini, giochi che sono apparsi in film, racconti, canzoni, commedie teatrali, entrando a pieno merito a far parte del nostro vissuto sociale, con terminologie ed usanze dialettiche come ad esempio “andare in tilt” entrate a far parte del nostro parlare quotidiano.
Scopo iniziale dell’Associazione e’ reperire i locali atti a rendere disponibile e fruibile la collezione e tutto quello che ne fa parte, dagli apparecchi veri e propri, alle attrezzature e laboratori per permetterne il restauro ed il ritorno alla funzionalita’, grazie alle consulenze di esperti, spesso le stesse persone che a suo tempo hanno lavorato nelle aziende produttrici, consentire la consultazione dell’ampia biblioteca multimediale associativa, e perche’ no, anche solo passare una serata a gareggiare con gli amici!
Il patrimonio del Museo, di cui potrete leggere nei documenti allegati a fondo pagina, e’ costituito dalla collezione personale di Federico Croci, fondatore dell’Associazione, ma si basa anche su prestiti e donazioni di apparecchi ed altro materiale da parte di esponenti del settore stesso, oltre all’importantissimo supporto di tanti appassionati, collezionisti, giocatori italiani e stranieri, che hanno intuito l’importanza di tale produzione ed hanno contribuito, e contribiscono tuttora, alla sua conservazione e recupero. Tale supporto ha un ruolo importantissimo nella struttura del Museo, che vuole essere anche occasione di incontro per appassionati, offrendo spazi e macchine per il restauro, la ricostruzione di parti, lo studio del funzionamento, grazie anche ai macchinari originali ed attrezzature dismesse provenienti dalle stesse aziende del settore.
Ribadiamo
quindi l’importanza del contributo di tutti al Museo, per la storia dei
giochi a moneta, dei giochi italiani, e del settore dell’automatico
tutto. Se pensate di poterci aiutare, con ricordi, foto, materiale vario
nello stato in cui si trova, anche solo per chiedere se puo’ servire
qualcosa di quello che state per buttare via, mandateci una mail,
telefonateci o piu’ semplicemente lasciate un commento a fondo pagina,
nello spazio apposito. Magari in quel mucchio di vecchi schemi elettrici
che state per gettare ci sono preziose informazioni riguardo un modello
finora sconosciuto, ed altro ancora… vogliamo a proposito ringraziare e
ricordare tra gli altri Giancarlo Ugolini della Italgiochi di Bologna;
Renato Montanari della RMG di Quarto Inferiore (Bologna); Paolo
Maggiaioli di Firenze; Novaro Noci della Novarmatic di Empoli; e tanti
altri, che con le loro generose donazioni di foto, prototipi da loro
costruiti o all’epoca importati, materiale vario, anche solo vecchi
ricambi, collezioni della rivista “Automat”!, ecc., hanno contribuito
alla nascita del Museo del Gioco Automatico.
Panoramica società
Italian no-profit association for
players, collectors and fanatics of the pinball game, as well as coin-op
video games from the past until today!
Descrizione
Il Museo del Flipper e’ un progetto di
Federico Croci e della Associazione no-profit Tilt!, la prima
associazione italiana (fondata nel 1994) ad occuparsi di retrogaming in
relazione alle macchine a moneta, cioe’ flipper, videogiochi e tutti gli
altri generi di macchine da intrattenimento, come le si poteva trovare
un tempo nei locali pubblici in Italia.
Informazioni generali
http://www.museodelflipper.it/